
Parte “La Spiaggia”, il primo e finora unico coworking di Viterbo.
Il coworking è la condivisione di uno spazio professionale da parte di professionisti attivi in settori diversi, che vi lavorano in autonomia.
L’attitudine richiesta agli utilizzatori è di rispetto reciproco, informalità, attenzione alle relazioni. Gli utilizzatori sono in genere orientati al networking, cioè alla conoscenza reciproca, alla partecipazione ad eventi, alle conversazioni online.
“La Spiagga” fa parte della famiglia di Cowo®, il network di spazi di coworking nato in Italia nel 2008, composto oggi da 86 uffici condivisi in 53 città in tutta Italia. A Viterbo si trova in via Mariano Romiti, 80 al quinto piano.
Si tratta di un progetto sperimentale, portato avanti solo attraverso il passaparola di coloro che ne vengono a conoscenza e lo diffondono spontaneamente, sia nella “vita reale”, sia online, su blog e social network.
Molte di queste persone sono utilizzatori diretti di spazi di coworking. Gli spazi Cowo® come “La Spiaggia” sono caratterizzati da flessibilità operativa (si può usare lo spazio anche per un solo giorno) e sostenibilità economica.
Nella sede de “La Spiaggia” è possibile allargare il proprio network di relazioni sulla base di un “business sostenibile”, dove le relazioni hanno priorità sul profitto, cosa che non sarebbe possibile in presenza di un’impostazione esclusivamente profit-oriented.
Gli ideatori di Cowo® sono Massimo Carraro e Laura Coppola di Monkey Business Milano e con il loro progetto intendono fornire un approccio operativo alla comunicazione e al marketing, utile a far conoscere gli spazi Cowo®, come “La Spiaggia” a Viterbo ai potenziali interessati: free-lance, lavoratori autonomi, professionisti indipendenti di tutti i settori.
Nella sede di Viterbo è anche disponibile un hot spot Wi-Fi per offrire connettività internet gratuita, affidabile e a norma di legge non solo ai coworker, ma a tutti i cittadini in prossimità degli spazi Cowo®.
Il coworking è nato pochi anni fa (2005) nella patria delle nuove tecnologie: San Francisco, California. Oggi è già una realtà globale.
A Viterbo la sede si trova in via Mariano Romiti, 80 a due passi dal centro della città e vicinissima a molti punti di interesse come il rettorato dell’università degli studi della Tuscia e la Asl.