LinkedinFlickrYouTubePinterestTwitterInstagramFacebook
 
MedioeraMedioera
Medioera
Festival di cultura digitale
  • Il festival
    • Lo Staff
    • Il progetto
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
      • Programma 2019
      • Speakers 2019
    • Edizione 2018
      • Programma 2018
      • Speakers 2018
    • Edizione 2017
      • Programma 2017
      • Speakers 2017
    • Edizione 2016
      • Programma 2016
      • Speakers 2016
    • Medioera @TIM4Expo
      • Medioera alla Triennale
      • Programma TIM4Expo
      • Speakers TIM4Expo
    • Edizione 2015
      • Programma 2015
      • Speakers 2015
    • Edizione 2014
      • Programma 2014
      • Speakers 2014
      • Volontari 2014
    • Edizione 2013
      • Programma 2013
      • Speakers 2013
    • Edizione 2012
      • Programma 2012
    • Edizione 2011
      • Programma 2011
    • Edizione 2010
      • Programma 2010
      • Speakers 2010
  • Medioera Magazine
  • Amici
  • Media
    • Foto
    • Video
Menù Indietro  

Lazio Innova a Viterbo: la mission del direttore generale Andrea Ciampalini

1 febbraio 2018

Come nasce e perché lo Spazio Attivo Viterbo di Lazio Innova?

Lo Spazio Attivo di Viterbo è stato inaugurato nel 2013 all’interno di una strategia di insediamento sul territorio regionale di una rete di Centri per la Promozione dell’Imprenditorialità con servizio di incubazione d’imprese gestiti da BIC Lazio.

La struttura è il risultato di un imponente lavoro di recupero dell’ex mattatoio della città di Viterbo di proprietà comunale realizzato grazie all’accordo con la Fondazione Carivit.

L’incubatore è nato con una specializzazione nel sostegno alle startup che operano nel settore della cultura e della creatività, un obiettivo sancito con il “Manifesto per lo sviluppo di un’economia dei beni e delle attività culturali nella Tuscia” e condiviso con gli stakeholder del territorio.

Oggi la struttura è entrata a far parte di Lazio Innova, la società in house della Regione che ha ereditato il patrimonio e le attività delle società regionali che erano proliferate negli anni, e si presenta come uno Spazio Attivo che offre un’ampia gamma di servizi finalizzati a promuovere e sostenere la cultura d’impresa, la nascita e lo sviluppo di start up, il networking tra talenti, creativi, aspiranti imprenditori, l’innovazione e la creatività digitale, grazie anche alla presenza del FAB LAB della Regione Lazio e di un Talent Working.

Quali sono le trasformazioni attuate e gli obiettivi che si prefigge la Regione attraverso Lazio Innova per lo sviluppo d’impresa?

La Regione Lazio ha appena completato il processo di riordino delle società regionali e oggi Lazio innova è l’unico l’interlocutore regionale per le imprese, le startup, gli enti locali, il mondo della ricerca, i professionisti e i cittadini per l’innovazione, la concessione di agevolazioni e finanziamenti, la promozione dell’imprenditorialità e, più in generale, lo sviluppo economico del Lazio.

 3 – Lo Spazio Attivo Viterbo promuove progetti e idee imprenditoriali in un’area caratterizzata da un significativo patrimonio storico, artistico, architettonico e ambientale. Quali sono i numeri di un’operazione che porterà la struttura a diventare un vero e proprio punto di riferimento per le aziende che puntano all’innovazione come volano per lo sviluppo del territorio?

Lo Spazio Attivo di Viterbo ad oggi ha visto nascere e svilupparsi in incubazione 20 nuove imprese per un fatturato annuo di circa 3 milioni di euro, con oltre 120 addetti. Sono stati poi completati oltre 140 business plan e altre 40 imprese sono entrate nel network. Lo Spazio Attivo ospita inoltre il Talent Working, un luogo di co-progettazione nel quale i team imprenditoriali si confrontano con tutor, mentor e coach di Lazio Innova. Nel 2017 il Fab Lab è stato frequentato da oltre 2.700 utenti tra studenti, corsisti, maker e le startup che richiedono un supporto per prototipare i propri prodotti. Ogni anno sono organizzati anche decine di small talk, workshop, conferenze e incontri di networking.

Possiamo affermare quindi che lo Spazio Attivo è sempre di più un punto di riferimento per l’innovazione del territorio con oltre il 70% delle startup innovative della Tuscia incubate o associate al suo interno.Tra le startup nate nell’incubatore di Lazio Innova, sono diventate imprese leader di mercato Skylab Studios, Bytek Marketing, Archeoares, Artis Project. Ma non ci fermeremo qui, Lazio Innova sta infatti già potenziando tutti i servizi per ampliare e diversificare ulteriormente l’offerta.

4 – Quali sono i prossimi passi per diversificare questa offerta?

Lo Spazio Attivo dovrà essere sempre di più il punto di riferimento di un’ampia gamma di utenti interessati a conoscere gli strumenti che la Regione Lazio, attraverso Lazio Innova, mette a disposizione del territorio. Lavoriamo per rafforzare ulteriormente la capacità di intercettare, coinvolgere e collaborare con le realtà creative, culturali, associative, professionali della Tuscia come laboratorio di innovazione e creatività.

5 – All’interno di questo processo di trasformazione, l’istituzione dello Sportello Europa riveste un ruolo determinante. Quali sono le potenzialità e le funzioni di questo soggetto?

Lo Sportello Europa è ospitato all’interno degli Spazi Attivi di Lazio Innova per favorire la semplificazione delle modalità di accesso alle opportunità offerte dai Fondi Europei e permette un feedback immediato tra l’amministrazione regionale e il territorio, garantendo la partecipazione attiva nei processi di governance e di progettazione.

Simona Tenentini

lazio innovaMedioeraMedioeraMagazineMeMag
Condividi
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Articoli
Le strenne di Medioera
17 dicembre 2020
La biblioteca di Medioera
17 novembre 2020
Massimiliano Capo: con Medioera cerchiamo di raccontare la trasformazione in corso
20 ottobre 2020
Instameet #Medioera20
30 settembre 2020
10000passi.it
29 settembre 2020
Medioera undicesima edizione
29 settembre 2020
Articoli recenti
  • Le strenne di Medioera 17 dicembre 2020
  • La biblioteca di Medioera 17 novembre 2020
  • Massimiliano Capo: con Medioera cerchiamo di raccontare la trasformazione in corso 20 ottobre 2020
  • Instameet #Medioera20 30 settembre 2020
  • 10000passi.it 29 settembre 2020
Credits: Sostantivo

Medioera - Festival di cultura digitale
Medioera Magazine - Testata registrata, iscritta al numero 6/16 Registro Stampa presso il Tribunale di Viterbo, direttore responsabile Simona Tenentini

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione si accetta l’uso dei cookie.Ok