LinkedinFlickrYouTubePinterestTwitterInstagramFacebook
 
MedioeraMedioera
Medioera
Festival di cultura digitale
  • Il festival
    • Lo Staff
    • Il progetto
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
      • Programma 2019
      • Speakers 2019
    • Edizione 2018
      • Programma 2018
      • Speakers 2018
    • Edizione 2017
      • Programma 2017
      • Speakers 2017
    • Edizione 2016
      • Programma 2016
      • Speakers 2016
    • Medioera @TIM4Expo
      • Medioera alla Triennale
      • Programma TIM4Expo
      • Speakers TIM4Expo
    • Edizione 2015
      • Programma 2015
      • Speakers 2015
    • Edizione 2014
      • Programma 2014
      • Speakers 2014
      • Volontari 2014
    • Edizione 2013
      • Programma 2013
      • Speakers 2013
    • Edizione 2012
      • Programma 2012
    • Edizione 2011
      • Programma 2011
    • Edizione 2010
      • Programma 2010
      • Speakers 2010
  • Medioera Magazine
  • Amici
  • Media
    • Foto
    • Video
Menù Indietro  

La magia delle #piccolecose

11 luglio 2017

La magia delle #piccolecose

Spesso a Medioera è stato più volte sottolineato come i social possano diffondere le nostre idee e contenuti, dandoci maggiore visibilità e la possibilità di essere seguiti. Cleo Toms ha soli 19 anni, 52.459 follower solo su Facebook e il suo talento la sta portando in giro per l’Italia a promuovere il suo secondo libro “La magia delle #piccolecose”.

Cleo, sei una youtuber famosissima ed amata, che trasmette tanti valori positivi ai ragazzi: come sei diventata scrittrice?

Ho sempre avuto una passione per la scrittura, da prima che aprissi il mio canale youtube. Da piccola amavo molto leggere e, grazie a questo mio hobby, ho iniziato a sperimentare e a scrivere. Grazie a You Tube e grazie alle ragazze che mi seguono, mi sono sentita incoraggiata a scrivere un libro. Ci tenevo molto a scrivere un romanzo: volevo avere piena libertà di esprimermi creativamente.

“La magia delle #piccolecose” è il tuo secondo libro: che messaggi intendi trasmettere al pubblico attraverso di esso?

Voglio sicuramente mettere in primo piano il fatto di trovare delle piccole cose che rendino speciale la propria vita. La protagonista è una liceale che, apparentemente, conduce una vita normale però sono le avventure che vive ogni giorno e le cose che la rendono speciale a rendere la sua vita unica.

È stata la canzone degli One Direction, “Little Things” ad ispirarti?

Si, soprattutto nel primo romanzo. La protagonista ascolta la canzone da cui trae spunti e riflessioni su sé stessa e sulle persone che la circondano. Il titolo è una traduzione di un verso della canzone “Le #piccolecose che amo di te”, da cui poi ho attinto per il titolo del secondo romanzo.

Quanto conta la tua immagine attraverso i social?

Tantissimo perché sono io che mi metto in gioco e che ci metto la faccia. Per me è importante avere il totale controllo dei miei canali, gestirli personalmente: dal montaggio di un video a come fare una foto. Devo decidere tutto da sola, devo essere io a gestire me stessa. E, secondo me, questo è uno dei motivi che mi fanno apprezzare dai miei follower.

Che consiglio vorresti dare ai lettori di Medioera Magazine?

Ho sempre usato il mio canale per esprimermi con libertà, cercando di essere me stessa e non per piacere agli altri. Condividere le mie passioni e i miei pensieri, ma non bisogna mai modificarsi, perché è restando ciò che si è a farti apprezzare dalle persone.

Cos’è per te il #talento?

Fare bene una cosa in modo naturale, senza doverci pensare troppo. Invece coltivare un talento è capire quale sia e lavorarci costantemente per il bene del proprio futuro. Secondo me, tutti ne abbiamo uno, sta a noi riconoscerlo e svilupparlo se vogliamo ottenere successi dalla vita.

Giulia Benedetti

MedioeraMedioeraMagazineMeMag
Condividi
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Articoli
Le strenne di Medioera
17 dicembre 2020
La biblioteca di Medioera
17 novembre 2020
Massimiliano Capo: con Medioera cerchiamo di raccontare la trasformazione in corso
20 ottobre 2020
Instameet #Medioera20
30 settembre 2020
10000passi.it
29 settembre 2020
Medioera undicesima edizione
29 settembre 2020
Articoli recenti
  • Le strenne di Medioera 17 dicembre 2020
  • La biblioteca di Medioera 17 novembre 2020
  • Massimiliano Capo: con Medioera cerchiamo di raccontare la trasformazione in corso 20 ottobre 2020
  • Instameet #Medioera20 30 settembre 2020
  • 10000passi.it 29 settembre 2020
Credits: Sostantivo

Medioera - Festival di cultura digitale
Medioera Magazine - Testata registrata, iscritta al numero 6/16 Registro Stampa presso il Tribunale di Viterbo, direttore responsabile Simona Tenentini

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione si accetta l’uso dei cookie.Ok