LinkedinFlickrYouTubePinterestTwitterInstagramFacebook
 
MedioeraMedioera
Medioera
Festival di cultura digitale
  • Il festival
    • Lo Staff
    • Il progetto
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
      • Programma 2019
      • Speakers 2019
    • Edizione 2018
      • Programma 2018
      • Speakers 2018
    • Edizione 2017
      • Programma 2017
      • Speakers 2017
    • Edizione 2016
      • Programma 2016
      • Speakers 2016
    • Medioera @TIM4Expo
      • Medioera alla Triennale
      • Programma TIM4Expo
      • Speakers TIM4Expo
    • Edizione 2015
      • Programma 2015
      • Speakers 2015
    • Edizione 2014
      • Programma 2014
      • Speakers 2014
      • Volontari 2014
    • Edizione 2013
      • Programma 2013
      • Speakers 2013
    • Edizione 2012
      • Programma 2012
    • Edizione 2011
      • Programma 2011
    • Edizione 2010
      • Programma 2010
      • Speakers 2010
  • Medioera Magazine
  • Amici
  • Media
    • Foto
    • Video
Menù Indietro  

La internet italiana ha trent’anni

2 maggio 2016

Il 30 aprile del 1986 l’Italia per la prima volta si è connessa ad Internet: il segnale, partito dal Centro universitario per il calcolo elettronico (CNUCE) di Pisa, è arrivato alla stazione di Roaring Creek, in Pennsylvania.

Quella prima connessione era la fine del progetto di un gruppo di pionieri; ed è stato l’inizio di una storia nuova.

Trenta anni dopo anche a Viterbo, Medioera e lo Spazio Attivo del BIC Lazio, hanno promosso una giornata di ricordo di quella prima connessione.

Sono intervenuti, Mauro Rotelli, Massimiliano Capo, Federico Meschini e a fare gli onori di casa Giulio Curti.

È stata una occasione utile per una riflessione su quello che la rete è stata in questi tre decenni e, soprattutto, su quello che potrà essere negli anni a venire.

Gli obiettivi sono la banda ultrarlarga, la diffusione di sempre maggiori competenze digitali e la diffusione sempre più capillare di servizi digitali per tutti.

Come fecero 30 anni fa, è ora di accelerare.

Di dare le risposte che tutti ci attendiamo.

Quindi, istituzioni, imprese, cittadini, noi stessi, dobbiamo concorrere affinché la rete italiana sia sempre più per tutti e sempre più a disposizione di chi rischia di venirne escluso.

È proprio sul tema della inclusione che si gioca il futuro della Internet su scala globale.

È proprio sul tema della trasparenza e della partecipazione che si gioca la possibilità che la rete rimanga quella che era stata immaginata: un luogo di scambio e condivisione tra pari, un luogo di crescita collettiva, lo spazio della creatività che andava oltre i confini e gli steccati tradizionali, fisici e culturali.

Sono questioni fondamentali a cui tutti dovremmo porre attenzione, qualunque sia il nostro lavoro, qualunque siano le nostre passioni.

La rete è ormai l’ecosistema in cui viviamo, spesso nostro malgrado.

La rete è la dimensione di vita che le nuove generazioni percepiscono sempre più come naturale.

Dentro questo percorso, una giornata come l’Internet Day e la stessa Medioera, sono l’occasione perché queste riflessioni diventino oggetto di una discussione pubblica affinché la consapevolezza dell’importanza di questi temi raggiunga il più alto numero di persone.

È dall’incontro e dallo scambio di idee che possiamo far nascere il futuro.

Proviamoci tutti insieme!

Condividi
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Articoli
Le strenne di Medioera
17 dicembre 2020
La biblioteca di Medioera
17 novembre 2020
Massimiliano Capo: con Medioera cerchiamo di raccontare la trasformazione in corso
20 ottobre 2020
Instameet #Medioera20
30 settembre 2020
10000passi.it
29 settembre 2020
Medioera undicesima edizione
29 settembre 2020
Articoli recenti
  • Le strenne di Medioera 17 dicembre 2020
  • La biblioteca di Medioera 17 novembre 2020
  • Massimiliano Capo: con Medioera cerchiamo di raccontare la trasformazione in corso 20 ottobre 2020
  • Instameet #Medioera20 30 settembre 2020
  • 10000passi.it 29 settembre 2020
Credits: Sostantivo

Medioera - Festival di cultura digitale
Medioera Magazine - Testata registrata, iscritta al numero 6/16 Registro Stampa presso il Tribunale di Viterbo, direttore responsabile Simona Tenentini

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione si accetta l’uso dei cookie.Ok