LinkedinFlickrYouTubePinterestTwitterInstagramFacebook
 
MedioeraMedioera
Medioera
Festival di cultura digitale
  • Il festival
    • Lo Staff
    • Il progetto
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
      • Programma 2019
      • Speakers 2019
    • Edizione 2018
      • Programma 2018
      • Speakers 2018
    • Edizione 2017
      • Programma 2017
      • Speakers 2017
    • Edizione 2016
      • Programma 2016
      • Speakers 2016
    • Medioera @TIM4Expo
      • Medioera alla Triennale
      • Programma TIM4Expo
      • Speakers TIM4Expo
    • Edizione 2015
      • Programma 2015
      • Speakers 2015
    • Edizione 2014
      • Programma 2014
      • Speakers 2014
      • Volontari 2014
    • Edizione 2013
      • Programma 2013
      • Speakers 2013
    • Edizione 2012
      • Programma 2012
    • Edizione 2011
      • Programma 2011
    • Edizione 2010
      • Programma 2010
      • Speakers 2010
  • Medioera Magazine
  • Amici
  • Media
    • Foto
    • Video
Menù Indietro  

I luoghi dell’abitare

14 febbraio 2020

Il tema della città nell’epoca della social innovation.

Lo abbiamo anticipato nello scorso numero di Move Magazine: il tema della undicesima edizione di Medioera sarà la social innovation.
È un argomento di straordinaria rilevanza che ha a che fare con la concretezza della nostra vita quotidiana e col nostro futuro.
Un futuro che dobbiamo saper immaginare e che oggi, sempre più analisti, dipingono a tinte fosche.
Per gli straordinari cambiamenti climatici che rendono necessario ripensare il modello di sviluppo non solo dei paesi occidentali ma soprattutto quello dei paesi emergenti che oggi risultano essere i meno virtuosi anche dal punto di vista di una questione così cruciale che interessa tutti.
Per il diffondersi sempre più pervasivo di tecnologie di rete che portano con sé problemi inediti riguardanti i recessi più intimi della nostra vita a cui non sappiamo dare risposte che vadano oltre un primo e spesso irriflessivo rifiuto di ogni innovazione avversata con rimpianto di un idilliaco mondo perduto.
Noi che invece siamo ottimisti e che ci piace, consapevoli dei rischi, provare a valorizzare le opportunità che la trasformazione epocale che stiamo vivendo porta con sé, abbiamo deciso di rifletterci sopra a cominciare da un tema che troviamo, tra gli altri, di importanza capitale.
È il tema della città, dei luoghi dell’abitare: i luoghi in cui si fa comunità, in cui si condivide, in cui si aprono i conflitti, in cui si cresce.
I luoghi di una empatia non pacificata, che assuma il confronto con l’altro in maniera dinamica e finanche conflittuale per uscire, entrambi, tramutati.
Apertura e tramutazione: queste sono due parole chiave della nostra visione della innovazione sociale e intorno a queste stiamo lavorando per costruire un visione del prossimo futuro in cui la tecnica, la tecnologia, il digitale, siano compagni a questo progetto che ridisegni a partire dai luoghi dell’incontro una nuova capacità di stare insieme.
Che faccia di cultura e bellezza, di curiosità e scambio la ragione profonda che ha disegnato l’affascinante reticolo della Internet.

#medioera2020#socialinnovationMedioera
Condividi
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Articoli
Le strenne di Medioera
17 dicembre 2020
La biblioteca di Medioera
17 novembre 2020
Massimiliano Capo: con Medioera cerchiamo di raccontare la trasformazione in corso
20 ottobre 2020
Instameet #Medioera20
30 settembre 2020
10000passi.it
29 settembre 2020
Medioera undicesima edizione
29 settembre 2020
Articoli recenti
  • Le strenne di Medioera 17 dicembre 2020
  • La biblioteca di Medioera 17 novembre 2020
  • Massimiliano Capo: con Medioera cerchiamo di raccontare la trasformazione in corso 20 ottobre 2020
  • Instameet #Medioera20 30 settembre 2020
  • 10000passi.it 29 settembre 2020
Credits: Sostantivo

Medioera - Festival di cultura digitale
Medioera Magazine - Testata registrata, iscritta al numero 6/16 Registro Stampa presso il Tribunale di Viterbo, direttore responsabile Simona Tenentini

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione si accetta l’uso dei cookie.Ok