LinkedinFlickrYouTubePinterestTwitterInstagramFacebook
 
MedioeraMedioera
Medioera
Festival di cultura digitale
  • Il festival
    • Lo Staff
    • Il progetto
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
      • Programma 2019
      • Speakers 2019
    • Edizione 2018
      • Programma 2018
      • Speakers 2018
    • Edizione 2017
      • Programma 2017
      • Speakers 2017
    • Edizione 2016
      • Programma 2016
      • Speakers 2016
    • Medioera @TIM4Expo
      • Medioera alla Triennale
      • Programma TIM4Expo
      • Speakers TIM4Expo
    • Edizione 2015
      • Programma 2015
      • Speakers 2015
    • Edizione 2014
      • Programma 2014
      • Speakers 2014
      • Volontari 2014
    • Edizione 2013
      • Programma 2013
      • Speakers 2013
    • Edizione 2012
      • Programma 2012
    • Edizione 2011
      • Programma 2011
    • Edizione 2010
      • Programma 2010
      • Speakers 2010
  • Medioera Magazine
  • Amici
  • Media
    • Foto
    • Video
Menù Indietro  

Cucina e social visti dall’ ”Ambasciatore della Tuscia”, Paolo Bianchini

6 luglio 2017

Cucina e social. Un legame sempre più stretto, quasi imprescindibile in questi ultimi tempi.

A fornire il suo punto di vista al riguardo, uno dei più autorevoli esponenti del settore, l’ “ambasciatore della Tuscia” Paolo Bianchini, titolare del Vecchio Orologio.

Come nasce Il Vecchio Orologio?

L’Osteria apre i suoi battenti per la prima volta nel lontano 1966, in una via che, all’epoca, era una delle più belle e frequentate dal passeggio dei viterbesi. Via Orologio vecchio appunto.

Il titolare che rapporto ha con i social?

Dal 2008 ho iniziato prima un percorso di studio approfondito dell’utilizzo di facebook per poi sviluppare in pratica quanto appreso, mediante la comunicazione dei miei piatti attraverso i diversi canali social.

Negli ultimi tempi la comunicazione social in ambito culinario è molto diffusa, non si rischia di sacrificare la qualità all’apparenza?

No! L’importante è non ingannare le persone con troppi fronzoli e trucchi fotografici.

Quello che il cliente trova in foto deve assolutamente riscontrare anche nel piatto quando decide di venire a mangiare nel tuo ristorante.

Qual è il social più adatto al settore gastronomico?

Sicuramente Instagram, credo sia il canale più efficace e diretto

Come affronta la sfida di Caffeina uno “chef-social” come lei?

Facendo il lavoro quotidiano di sempre per non rischiare di entrare nell’ ingorgo comunicativo di questi giorni. Tutti vogliono trarre il maggior beneficio da Caffeina ma, in questo modo, si rischia di entrare in un mare magnum comunicativo che porta all’effetto contrario, generando più che altro confusione.

Come vede la cucina del futuro?

Non scopro l’acqua calda nel dire che secondo me il futuro della cucina sarà quello di trasformare il meno possibile la migliore materia prima che il mercato offre, meglio se della Tuscia.

Qual è la “mission” del Vecchio Orologio?

Dal 2008, fiutando l’arrivo di una bruttissima crisi economica, ho deciso di iniziare a lavorare solo prodotti e vini della Tuscia. Non nascondo che sono stato preso per pazzo. Oggi, a distanza di anni, molte aziende locali sono cresciute grazie alla nostra intuizione e soprattutto alla grande opera di comunicazione social fatta con ingredienti a Km “buono”.

Non è un caso se attualmente sono tantissimi che ci riconoscono, per tale motivo, il ruolo di “Ambasciatori della Tuscia”.

Simona Tenentini

MedioeraMedioeraMagazineMeMagVecchio Orologio
Condividi
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Articoli
Le strenne di Medioera
17 dicembre 2020
La biblioteca di Medioera
17 novembre 2020
Massimiliano Capo: con Medioera cerchiamo di raccontare la trasformazione in corso
20 ottobre 2020
Instameet #Medioera20
30 settembre 2020
10000passi.it
29 settembre 2020
Medioera undicesima edizione
29 settembre 2020
Articoli recenti
  • Le strenne di Medioera 17 dicembre 2020
  • La biblioteca di Medioera 17 novembre 2020
  • Massimiliano Capo: con Medioera cerchiamo di raccontare la trasformazione in corso 20 ottobre 2020
  • Instameet #Medioera20 30 settembre 2020
  • 10000passi.it 29 settembre 2020
Credits: Sostantivo

Medioera - Festival di cultura digitale
Medioera Magazine - Testata registrata, iscritta al numero 6/16 Registro Stampa presso il Tribunale di Viterbo, direttore responsabile Simona Tenentini

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione si accetta l’uso dei cookie.Ok