LinkedinFlickrYouTubePinterestTwitterInstagramFacebook
 
MedioeraMedioera
Medioera
Festival di cultura digitale
  • Il festival
    • Lo Staff
    • Il progetto
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
      • Programma 2019
      • Speakers 2019
    • Edizione 2018
      • Programma 2018
      • Speakers 2018
    • Edizione 2017
      • Programma 2017
      • Speakers 2017
    • Edizione 2016
      • Programma 2016
      • Speakers 2016
    • Medioera @TIM4Expo
      • Medioera alla Triennale
      • Programma TIM4Expo
      • Speakers TIM4Expo
    • Edizione 2015
      • Programma 2015
      • Speakers 2015
    • Edizione 2014
      • Programma 2014
      • Speakers 2014
      • Volontari 2014
    • Edizione 2013
      • Programma 2013
      • Speakers 2013
    • Edizione 2012
      • Programma 2012
    • Edizione 2011
      • Programma 2011
    • Edizione 2010
      • Programma 2010
      • Speakers 2010
  • Medioera Magazine
  • Amici
  • Media
    • Foto
    • Video
Menù Indietro  

“Oltre il rumore”, Antonio Pavolini analizza il rapporto tra internet e tv

24 novembre 2016

Giovedì 24 novembre, alle 18, all’ICult di Viterbo, Antonio Pavolini presenta l’e-book “Oltre il Rumore – Perché non dobbiamo farci raccontare internet dai giornali e dalla TV ”.
Pavolini, che lavora da molti anni come analista dei media, ma anche come comunicatore istituzionale,
è stato anche uno dei primi podcaster e blogger italiani.
Il suo approccio da sperimentatore diretto della transizione digitale gli ha permesso di cogliere aspetti normalmente sottovalutati nell’evoluzione della Rete, e in questo libro si pone come maggiore interprete delle distorsioni operate dai media tradizionali nel tentativo di rallentare questo processo.
“In Italia – spiega – si assiste, purtroppo frequentemente, ad una “colpevolizzazione” della Rete nei confronti di fenomeni sociali che, in realtà, sono sempre esistiti.
Si va dal cosiddetto cyber-bullismo ai casi di violenza psicologica che vengono attribuiti a meccanismi incontrollati che possono scatenarsi con la condivisione indiscriminata di contenuti offensivi.
In realtà – continua Pavolini – questi tristi episodi ci sono sempre stati, quello che è cambiato attualmente è il portarli allo scoperto, la denuncia che viene operata, ad esempio, da forum tematici sulla situazione femminile dove le donne, grazie all’anonimato fornito da uno schermo possono far emergere delle circostanze magari latenti da anni.

In realtà questo atteggiamento di mistificazione operato nei confronti di Internet non è limitato ai soli confini nazionali ma è esteso, a macchia di leopardo, quasi ovunque.
A cambiare sono i tempi: quello che in Italia si verifica ora, ossia i grandi colossi che acquistano “pezzi” di Rete, in America è già successo venti anni fa, portando con sé tutti gli inevitabili cambiamenti sociali che un simile processo inevitabilmente comporta.
Tutto ciò determina anche un rovesciamento dei canoni tradizionali d’informazione: mentre in America può assurgere agli onori della cronaca un caso nato online come quello di Anonymous, in Italia anche ciò di cui si discute in rete risente dell’agenda stabilita a tavolino nelle riunioni di redazione.
Anche chi si trova a pontificare dietro una scrivania su questo o quell’argomento, non comprende, fino in fondo, che in realtà gli argomenti di discussione sono stati già selezionati altrove.

I media tradizionali – prosegue l’autore – in realtà hanno compreso benissimo quello che sta accadendo. Il “racconto oscurantista” di una rete minacciosa e pericolosa, ad opera dei classici canali d’informazione è dovuta all’avvertire come un pericolo la capacità della rete di distogliere l’attenzione da tali canali. Essendo ormai non più i contenuti, ma solo l’attenzione, l’unica vera risorsa scarsa, l’unica reale minaccia portata dalla rete è quella di rappresentare una inedita concorrenza: le cose che appaiono su luoghi diversi, “altri schermi, altre pagine”, supporti che non sono proprietà delle precedenti catene editoriali. Innescando magari, in un futuro non troppo lontano, modelli di business innovativi destinati a scardinare gli odierni flussi di ricavi basati sul monopolio dei canali distributivi.”
Di tutto questo e di tanto altro Antonio Pavolini parlerà nell’incontro, moderato da Massimiliano Capo, con Luca Alagna, uno dei principali esperti di comunicazione e marketing digitale in italia.

Simona Tenentini

MedioeraMedioera MagazineMeMag
Condividi
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Articoli
Le strenne di Medioera
17 dicembre 2020
La biblioteca di Medioera
17 novembre 2020
Massimiliano Capo: con Medioera cerchiamo di raccontare la trasformazione in corso
20 ottobre 2020
Instameet #Medioera20
30 settembre 2020
10000passi.it
29 settembre 2020
Medioera undicesima edizione
29 settembre 2020
Articoli recenti
  • Le strenne di Medioera 17 dicembre 2020
  • La biblioteca di Medioera 17 novembre 2020
  • Massimiliano Capo: con Medioera cerchiamo di raccontare la trasformazione in corso 20 ottobre 2020
  • Instameet #Medioera20 30 settembre 2020
  • 10000passi.it 29 settembre 2020
Credits: Sostantivo

Medioera - Festival di cultura digitale
Medioera Magazine - Testata registrata, iscritta al numero 6/16 Registro Stampa presso il Tribunale di Viterbo, direttore responsabile Simona Tenentini

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione si accetta l’uso dei cookie.Ok