LinkedinFlickrYouTubePinterestTwitterInstagramFacebook
 
MedioeraMedioera
Medioera
Festival di cultura digitale
  • Il festival
    • Lo Staff
    • Il progetto
    • Edizione 2020
    • Edizione 2019
      • Programma 2019
      • Speakers 2019
    • Edizione 2018
      • Programma 2018
      • Speakers 2018
    • Edizione 2017
      • Programma 2017
      • Speakers 2017
    • Edizione 2016
      • Programma 2016
      • Speakers 2016
    • Medioera @TIM4Expo
      • Medioera alla Triennale
      • Programma TIM4Expo
      • Speakers TIM4Expo
    • Edizione 2015
      • Programma 2015
      • Speakers 2015
    • Edizione 2014
      • Programma 2014
      • Speakers 2014
      • Volontari 2014
    • Edizione 2013
      • Programma 2013
      • Speakers 2013
    • Edizione 2012
      • Programma 2012
    • Edizione 2011
      • Programma 2011
    • Edizione 2010
      • Programma 2010
      • Speakers 2010
  • Medioera Magazine
  • Amici
  • Media
    • Foto
    • Video
Menù Indietro  

Siamo circondati da algoritmi sempre al lavoro

8 luglio 2016

Non sempre ce ne rendiamo conto ma siamo circondati da algoritmi sempre al lavoro.
Quando facciamo una ricerca su Google è grazie ad un algoritmo che otteniamo una risposta, così come è sempre un algoritmo a farci comparire gli annunci pubblicitari coerenti con la nostra richiesta.
Quando scarichiamo la nostra casella di posta elettronica è un algoritmo a filtrare i messaggi spam e a renderci la vita più facile.
Quando apriamo la home page di Amazon o cerchiamo un film su Netflix, gli algoritmi lavorano per suggerirci gli articoli e i titoli che potrebbero piacerci.
Così accade anche su Facebook dove il misterioso algoritmo che governa i criteri di visualizzazione dei post è studiato quasi come un oracolo da schiere di social media manager che tentano di scoprirne la logica per ottenere le prestazioni migliori per i loro clienti.
Che poi diciamo algoritmo per semplificare un po’ un processo che nel corso degli ultimi anni si è trasformato insieme al nostro modo di interrogare le macchine e i software con cui abbiamo a che fare ogni giorno.
Fino a qualche anno fa, per far eseguire una qualunque azione a un computer avremmo dovuto sviluppare un algoritmo dettagliato che tenesse conto di ogni operazione da compiere per giungere al risultato auspicato.
Oggi i computer non hanno più bisogno di essere programmati (in maniera tradizionale).
C’è chi dice che lo facciano da soli.
Sì, ma come?
Attraverso una cosa che si chiama machine learning i cui algoritmi, detti learner, sono in grado di capire dai dati cosa devono fare.
E più sono i dati disponibili e migliori saranno le performance di cui ci gioveremo: ricerca, acquisto o qualunque altra cosa ci passi per la testa di fare quando ci mettiamo seduti davanti ad uno schermo e a una tastiera e affidiamo ad una o più parole la soluzione di una nostra necessità.
E non pensate che i learner abitino solo la internet.
Li ritroviamo al lavoro nella radiosveglia che sceglie per noi il brano con cui farci aprire gli occhi e magicamente quel brano, anche se sconosciuto, ci piace.
O nella temperatura ottimizzata della cucina ottenuta con un termostato intelligente che incrocia i dati della temperatura esterna con quelli di quella interna rilasciando la giusta quantità di calore abbattendo gli sprechi.
O, ancora, immaginate quanto lavoro fanno per noi i poveri algoritmi quando con lo smartphone in mano lo vediamo correggere le parole che digitiamo maldestramente, o riconoscere i codici a barre dei prodotti al supermercato, o interpretare i comandi vocali che impartiamo al Siri di turno.
Non resta che augurarci un buon algoritmo a tutti.

Condividi
FacebookTwitterGoogle+PinterestLinkedIn
Articoli
Le strenne di Medioera
17 dicembre 2020
La biblioteca di Medioera
17 novembre 2020
Massimiliano Capo: con Medioera cerchiamo di raccontare la trasformazione in corso
20 ottobre 2020
Instameet #Medioera20
30 settembre 2020
10000passi.it
29 settembre 2020
Medioera undicesima edizione
29 settembre 2020
Articoli recenti
  • Le strenne di Medioera 17 dicembre 2020
  • La biblioteca di Medioera 17 novembre 2020
  • Massimiliano Capo: con Medioera cerchiamo di raccontare la trasformazione in corso 20 ottobre 2020
  • Instameet #Medioera20 30 settembre 2020
  • 10000passi.it 29 settembre 2020
Credits: Sostantivo

Medioera - Festival di cultura digitale
Medioera Magazine - Testata registrata, iscritta al numero 6/16 Registro Stampa presso il Tribunale di Viterbo, direttore responsabile Simona Tenentini

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione si accetta l’uso dei cookie.Ok